giorno 2 - DI VIOLE E LIQUIRIZIA (di Nico Orengo)

giorno 2 DI VIOLE E LIQUIRIZIA (di Nico Orengo)

In una giornata uggiosa come questa non può che venir voglia di riscaldar lo spirito con un buon bicchiere di vino e allora vi propongo questa storia: un racconto di vigne, di sommelier, di solitudini che si incontrano, di profumi, di sapori e tradizioni delle Langhe. 

Sullo sfondo paesaggi che ti fanno venir voglia di andarci di persona, e già ti immagini a guardare un sole arancione che tramonta dietro le colline come nei disegni dei bambini.

Un libro che mi è stato regalato da un amico, un amico che di vino "un pochino se ne intende" e che forse con questo gesto voleva spiegarmi un pò di questa sua passione (che a raccontarla a parole io certo non avrei capito).  

Arrivare a conoscere il vino è qualcosa che mi ha sempre affascinato, quel fascino delle cose che ti devi conquistare a poco a poco con costanza, dedizione e pazienza. Non è cosa facile. E forse è anche un pò come conoscere le persone: per coglierne l'essenza vera devi scoprire i particolari, cercare le tracce e le sfumature... un pò come sentire note "di viole e liquirizia"... Buona lettura! 



Commenti

Post popolari in questo blog

Come Carrie Bradshaw

GIORNO 25 - DUE CUORI IN AFFITTO (di Felicia Kingsley)

GIORNO 39 - SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO (di Gabriella Greison)

GIORNO 129 - I TRE GIORNI DI POMPEI (di Alberto Angela)

giorno 9 - MA COME FA A FAR TUTTO (di Allison Pearson)

GIORNO 136 - C'ERA UNA VOLTA IN GIAPPONE (a cura di Fuji -associazione culturale Italo Giapponese)

GIORNO 30 - STEVE JOBS (di Walter Isaacson)

GIORNO 1 - 1 Maggio 2021 -festa dei lavoratori- Il Cammino di Santiago (di Paulo Coelho)

Giorno 5 - SE DOMANI FARA' BEL TEMPO (di Luca Bianchini)

GIORNO 71 - LA FABBRICA DI CIOCCOLATO (di Roald Dahl)