Giorno 8 - LE CORREZIONI (di Jonathan Franzen)

Giorno 8 - LE CORREZIONI (di Jonathan Franzen)

Una saga familiare che ci porta nell’America di un passato non troppo lontano, con personaggi abilmente descritti che esprimono in maniera  realistica un modo di agire e di pensare in cui ognuno di noi troverà un particolare, un comportamento in cui inevitabilmente riconoscersi. 

Scopriremo una fotografia  della società del Midwest americano, con le sue dinamiche sentimentali e psicologiche, passando dalla vecchia america focalizzata sul conformarsi alle convezioni sociali,  ad una nuova esigenza di emancipazione e individualismo, non senza far emergere l'evidente precarietà dei valori che vacillano.

E' una lettura di relazioni famigliari viste da diverse prospettive: il punto di vista dei figli che diventano adulti, dei genitori che invecchiano, dei fratelli/sorelle. 

E' un romanzo ricchissimo di particolari che ti restano in mente. Io l'ho letto diversi anni fa e ancora me  ne ricordo davvero tanti. E' una lettura che resta, che non ha bisogno di correzioni: bravo Jonathan Franzen! Buona lettura


Commenti

Post popolari in questo blog

Come Carrie Bradshaw

GIORNO 25 - DUE CUORI IN AFFITTO (di Felicia Kingsley)

GIORNO 39 - SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO (di Gabriella Greison)

GIORNO 129 - I TRE GIORNI DI POMPEI (di Alberto Angela)

giorno 9 - MA COME FA A FAR TUTTO (di Allison Pearson)

GIORNO 136 - C'ERA UNA VOLTA IN GIAPPONE (a cura di Fuji -associazione culturale Italo Giapponese)

GIORNO 30 - STEVE JOBS (di Walter Isaacson)

GIORNO 1 - 1 Maggio 2021 -festa dei lavoratori- Il Cammino di Santiago (di Paulo Coelho)

Giorno 5 - SE DOMANI FARA' BEL TEMPO (di Luca Bianchini)

GIORNO 71 - LA FABBRICA DI CIOCCOLATO (di Roald Dahl)