Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

GIORNO 31 - MAIGRET ET LE FANTOME (di George Simenon)

Immagine
GIORNO 31 - MAIGRET ET LE FANTOME (di George Simenon)  Maigret et le fantòme, romanzo giallo  dalla trama ricca di colpi di scena,  un intreccio ben costruito con personaggi pittoreschi e ben caratterizzati, sicuramente un libro apprezzato dagli amanti del genere poliziesco.  Scritto nel 1966 da George Simenon, scrittore  Belga di lingua francese,  è il sessantaduesimo racconto che vede protagonista il famoso commissario Maigret: ogni libro un  nuovo episodio, un nuovo caso intricato brillantemente risolto dal nostro commissario.  E' stato il primo libro in lingua originale francese che ho letto, una lingua per me  nuova che non avevo mai studiato a scuola e con la quale dal nulla mi sono trovata a dover famigliarizzare almeno un pochino. Perché la vita è imprevedibile, perché quello che ti capita non puoi mai saperlo e il detto  "impara l’arte e mettila da parte" è  più che mai vero. Anche il corso di calligrafia seguito da Steve J...

GIORNO 30 - STEVE JOBS (di Walter Isaacson)

Immagine
 GIORNO 30 - STEVE JOBS (di Walter Isaacson) Il padre della mela più famosa del mondo che ha letteralmente cambiato il mondo. Tra i tanti modi per conoscere questo imprenditore illuminato passato alla storia vi consiglio  questa biografia: è stato un lungo lavoro da parte dell’autore  ricostruire la vita e gli eventi salienti per cercare di trasmettere ai lettori almeno un po’ di questo personaggio.  Di Steve Jobs voglio ricordare il famoso discorso che fece a Stanford nel 2005, durante il quale parlò col cuore agli studenti lasciando loro un messaggio quanto mai attuale e prezioso per ognuno.   Sto parlando del famoso discorso che rese celebre la frase Stay hungry-Stay foolish, frase che Steve aveva preso da una rivista, l’aveva annotata nella sua mente per poi restituirla al mondo. Ecco le ultime parole di quel bellissimo discorso: “Il tempo a vostra disposizione è limitato, non sprecatelo vivendo una vita che va bene per altri ma non vi appartiene. Non lascia...

GIORNO 29 - L’AMICA GENIALE (di Elena Ferrante)

Immagine
GIORNO 29 - L’AMICA GENIALE (di Elena Ferrante) Questo è un romanzo che vi conquisterà! E' la storia di Elena e Lila, due amiche legate da  sentimenti profondi dall'infanzia fino alla vita adulta, sullo sfondo di un rione povero alla periferia di Napoli del dopoguerra.  Un posto che sembra dimenticato dal mondo, fatto di crudezze,  di brutalità e di  rapporti difficili, da dove le nuove generazioni vorrebbero solo scappare ma sembra non esserci via di scampo. Unica ancora di salvezza, la Scuola: se sei brava forse puoi farcela ad andartene e sperare in una vita diversa.  Un'amicizia profonda e controversa raccontata in tutte le sue possibili sfumature: non solo il bene e la stima reciproca, ma anche l'invidia, le paure, le delusioni che a volte si provano nei confronti di chi è ormai parte del nostro cuore. Un libro avvincente, con l'indubbio pregio di trattare alcuni argomenti scomodi in modo onesto e diretto: una lettura coinvolgente e poetica che offre non po...

GIORNO 28 - COLAZIONE DA DARCY (di Ali McNamara)

Immagine
GIORNO 28 - COLAZIONE DA DARCY (di Ali McNamara) Darcy, londinese doc, è costretta a vivere per un intero anno su in'isoletta sperduta al largo delle coste Irlandesi: sì, perchè l'anziana zia così ha disposto nel suo testamento, e Darcy dovrà rispettare questa strana clausola se vuole entrare in possesso della facoltosa eredità lasciatale dalla zia. E cosa sarà mai passare un anno su un'isola? praticamente un anno di vacanza...a chi non piacerebbe? Ma quando Darcy arriva si rende conto di quanto sperduto e fuori dal mondo sia quel posto, isolato, arretrato, come se il tempo si fosse fermato in un'epoca imprecisata. Decisamente nulla a che vedere con la  frenetica Londra... decisamente fuori dalla sua zona di confort (anche in senso letterario). Non sarà una passeggiata adattarsi  alla vita spartana che scorre lenta e ad una quotidianità fatta di cose semplici... ma i cambiamenti a volte possono riservare anche gradite sorprese, soprattutto se ti regalano nuovi amici sin...

GIORNO 27 - SINISA MIO PADRE (di Victoria Mihajlovic)

Immagine
GIORNO 27 - SINISA MIO PADRE (di Viktorija Mihajlovic) Sergente SINISA, un soprannome che preannuncia un forte temperamento,  una personalità carismatica e autoritaria. E in effetti SINISA è così: un uomo dai solidi principi dedito alla famiglia, talento sportivo con ruolo di primo piano nel panorama calcistico degli anni 90, un grande campione dal sinistro potente e preciso, un allenatore.  La sua vita è raccontata in questo libro con estrema sensibilità dalla figlia, ripercorrendo alcune vicende  dell’infanzia nel difficile contesto del paese di origine, la Serbia, la scoperta del suo talento per il calcio, l’arrivo in Italia, fino al campione che tutti oggi conosciamo.  E poi la scoperta della malattia, una nuova battaglia da combattere che affronta con la stessa determinazione che sempre lo ha caratterizzato in ogni momento della sua vita.  Pur non essendo gran che interessata al calcio io sono spesso incuriosita  dalla vita dei calciatori,  mi pia...

GIORNO 26 - LE REGOLE DELLA CASA DEL SIDRO (di John Irving)

Immagine
GIORNO 26 - LE REGOLE DELLA CASA DEL SIDRO (di John Irving)  Un bellissimo romanzo scritto nel 1985 e tradotto in 16 lingue, ambientato nella campagna del Maine tra gli anni 30 e 40.  Homer Wells nato e cresciuto in una struttura isolata dal resto mondo che è ben più di un orfanotrofio, crescerà a fianco del Dr. Lanch, medico ginecologo che gestisce la struttura e che  non solo gli farà da padre ma gli insegnerà tutti i segreti della medicina e della professione di ostetrico e ginecologo, facendo  di lui un vero e proprio medico. Ma Homer un giorno decide che è ora di vedere il mondo e allora parte a fare le sue esperienze di vita per stabilirsi a lavorare in un frutteto in cui si produce sidro.  Un  romanzo ricco di sentimenti e per niente banale, che offre uno spaccato dell’epoca su  argomenti delicati e non facili da inserire in un libro come le gravidanze indesiderate e la solitudine dei bambini abbandonati. Tema portante del racconto è l’aborto e ...

GIORNO 25 - DUE CUORI IN AFFITTO (di Felicia Kingsley)

Immagine
GIORNO 25 - DUE CUORI IN AFFITTO (di Felicia Kingsley) La Kingsley è un’autrice che mi piace tanto perché i sui libri sono sempre il giusto mix di ironia, comicità e un po’ di romanticismo. Due cuori in affitto non fa eccezione. Due cuori, due personaggi tanto diversi tra loro, con abitudini e stili di vita differenti: una sceneggiatrice di soap opere mattiniera e  salutista ed un affermato e vizioso scrittore di bestseller che non si alza mai prima delle due del pomeriggio e fa colazione con un Bloody Mary, si trovano per uno strano malinteso a condividere la stessa casa. Dopo gli inevitabili scontri iniziali e i tentativi di evitarsi a vicenda,  ad un certo punto la convivenza forzata prenderà una nuova piega, portando i nostri protagonisti a scoprire di non essere poi così incompatibili.  Devo dire io sono stata subito conquistata dal titolo: per una nostalgica come me “due cuori in affitto” non poteva che rievocare il ricordo di una simpatica  sit-com di grande s...

GIORNO 24 - CRISI DI COMPLEANNO (di Mike Gayle)

Immagine
 GIORNO 24 - CRISI DI COMPLEANNO (di Mike Gayle) Arrivato alla soglia dei 30 anni il protagonista Matt si sente finalmente sollevato, con un lavoro stabile ed appagante, una relazione solida che gli da serenità: finalmente può lasciarsi alle spalle quegli anni turbolenti e un pò stressanti di un'adolescenza allungata (che si protrae sempre  più in là con l'età e spesso sembra non avere fine) e rilassarsi ad una vita tranquilla e serena da adulto.  Ma la vita, si sa, non va sempre come ci si aspetta, ed infatti alla vigilia del trentesimo compleanno viene lasciato dalla fidanzata  e poco dopo anche il lavoro vacillerà.  Arrivato a 30 anni gli sembra di regredire, di tornare indietro negli anni ed entra in piena crisi, la crisi dei 30 anni:  il primo compleanno realmente temuto dalla maggior parte, un numero che annuncia che non sei più un ragazzo e tutta la società si aspetta che tu faccia l'adulto.  Una lettura divertente e spiritosa, che ci farà sorri...

GIORNO 23 - CHIAMAMI COL TUO NOME (di André Aciman)

Immagine
 GIORNO 23 - CHIAMAMI COL TUO NOME (di André Aciman) Un libro bellissimo ambientato in una calda estate del nord Italia negli anni ‘80. Una famiglia dove si respira tanta cultura, un ragazzo adolescente con un bel rapporto con i genitori,  un simpatico padre accademico, un’atmosfera di scambi culturali con un giovane studente  americano che arriva in famiglia e conquista tutti.  Ed è proprio durante le lunghe vacanze  italiane  nella villa di famiglia che nascerà una storia di amicizia, e poi la scoperta dell’amore. Un racconto che appassiona, coinvolge, assolutamente da non perdere,  una storia  irresistibile magistralmente adattata dal regista Luca Guadagnino per trasformarla nella sceneggiatura di un altrettanto encomiabile film. Un film che ho scoperto  per caso durante  un lungo volo aereo, situazione in cui le aspettative di solito sono solo di noia e attesa infinita di un tempo che non passa mai e invece quella volta è stato anche...

GIORNO 22 - L’ UNIVERSO SPIEGATO AI MIEI NIPOTI (di Hubert Reeves)

Immagine
 GIORNO 22 - L’UNIVERSO SPIEGATO AI MIEI NIPOTI (di  Hubert Reeves) Oggi 22 Maggio è il compleanno di mia suocera  e ho deciso di omaggiarla  parlando di un libro molto bello che lei ha regalato ai miei ragazzi (i suoi nipoti!). Un simpatico e ben riuscito libro di divulgazione scientifica, magistralmente scritto da un astrofisico  di fama mondiale: porterà il lettore a conoscere gradualmente alcuni misteri dell’universo, spiegando con estrema semplicità fenomeni tanto affascinanti quanto complessi. “Nonno, quanto è grande l’universo?” Guardando il cielo in attesa delle stelle cadenti, un bambino assetato di sapere inizia a fare domande ad un nonno scienziato, un nonno che parla di scienza con poesia, quella poesia che solo i nonni sanno esprimere quando parlano con i loro nipoti.  Buon compleanno nonna Laura e Buona lettura! 

Giorno 21 - CERCANDO ALASKA (di John Green)

Immagine
 GIORNO 21 - CERCANDO ALASKA (di John Green)  Un romanzo Magistralmente scritto da John Green, un libro che ha riscosso grandissimo successo e ha ispirato alcune produzioni televisive tra cui la serie TV "Cercando Alaska", tenendo  incollati al video migliaia di adolescenti (e non solo). Il libro per me è stato davvero una lettura profonda e coinvolgente, la serie è stata una piacevole scoperta.  Il racconto ruota attorno alle vicende di un gruppo di ragazzi tra cui Miles il protagonista, sedicenne colto,  introverso e un po’ bizzarro che colleziona le ultime parole pronunciate da personaggi famosi prima di morire,  il "colonnello" intelligente e dalle modeste origini, e poi c’è lei,  Alaska Young:  ragazza brillante,  dalla personalità forte che conquisterà tutti dentro e fuori dal libro. Un romanzo che  si legge tutto d'un fiato e mentre leggi vieni letteralmente trasportato nel campus della scuola americana dove è ambientato, tra mome...

GIORNO 20 - JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO (di Enrico Brizzi)

Immagine
 GIORNO 20 - JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO (di Enrico Brizzi)  Bologna, primi anni '90: Frusciante, il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers, è uscito dal gruppo, e fa notizia. Protagonista del romanzo è Alex: un adolescente che sta crescendo e inizia a confrontarsi con la voglia di ribellione e il rifiuto delle convenzioni del contesto un pò borghese in cui è cresciuto.  E' un racconto di vicende adolescenziali fatto di  nuove esperienze, di amicizia, di amore, di musica, di letteratura... un periodo così delicato quello dell'adolescenza, spesso complesso e difficile, e  come il chitarrista Frusciante uscì dal gruppo anche qualcun altro decide di "fare un salto fuori dal cerchio che la società gli ha disegnato intorno". E' anche un libro ricco di pregiatissime citazioni musicali e letterarie, ed è forse anche per questo che sembra un racconto tanto  reale, tanto vero.  E' un libro da leggere e poi anche da ascoltare. Se come me siete amant...

GIORNO 19 - IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO (a cura di Marcello D'Orta)

Immagine
 GIORNO 19 - IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO (a cura di Marcello D’Orta)  Non è proprio un vero romanzo ma è una raccolta di 60 temi di bambini napoletani: uno spaccato di società dei primi anni '90, un affresco del disagio socio-economico del Sud, visto e raccontato con la  spontaneità e la sincera innocenza che solo i bambini sanno avere.  Un contenuto che diverte, commuove e allo stesso tempo fa riflettere su tanti fronti.  Un libro che vi strapperà più di un sorriso, perchè i bambini sanno essere davvero divertenti, simpatici, teneri, anche mentre raccontano le loro storie di vita quotidiana, con i frequenti dialettismi e i tentativi più o meno riusciti di scrivere correttamente in lingua Italiana.  Bambini che nonostante le difficoltà guardano al futuro con  fiducia e ottimismo e anche di fronte all'apocalisse, alla fine del mondo il commento non può che essere "...io speriamo che me la cavo". Vi lascio una riflessione, tra le mie preferite in assoluto...

GIORNO 18 - I LOVE SHOPPING (di Sophie Kinsella)

Immagine
 GIORNO 18 -   I LOVE SHOPPING (di Sophie Kinsella) Becky, una ragazza brillante, giornalista economica tanto brava a consigliare  investimenti sicuri ai lettori del giornale per cui scrive, quanto assolutamente  incapace di gestire i suoi soldi.  Perchè  la nostra Becky ha una passione sfrenata per lo shopping, quasi patologica, e  di fronte a una vetrina non sa tenere a freno la carta di credito: per questo il suo conto è perennemente in rosso. E' un susseguirsi di vicende rocambolesche, davvero divertenti, esilaranti... e tutti finiremo per amare Becky! Dopo dopo aver letto questo primo romanzo della serie continueremo a seguirla e faremo ancora shopping con lei... faremo shopping a New York, faremo shopping per il matrimonio, faremo shopping con una sorella alquanto originale, faremo shopping per un bebè in arrivo e faremo shopping con una deliziosa bimba inevitabilmente un pò viziata... e poi andremo a fare shopping a Hollywood, Las Vegas, Ve...

GIORNO 17 - IL DIARIO DI BRIDGET JONES (di Helen Fielding)

Immagine
 GIORNO 17 - IL DIARIO DI BRIDGET JONES (di Helen Fielding)  Era il 1995 quando la scrittrice Inglese Helen Fielding pubblicò il Diario di Bridget Jones,  un libro di enorme successo, che anticipò  un genere letterario del tutto nuovo: la cosiddetta "letteratura per ragazze".  GRAZIE Helen Fielding!  Grazie per averci regalato momenti di indiscutibile ilarità seguendo le vicende di una divertentissima single londinese degli anni 90, che sente il peso dell'incombente etichetta di "zitella, ossessionata dal peso, con le sue manie, i suoi vizi e le sue stranezze, un pò goffa ma allo stesso tempo attraente e in grado di conquistare tutti quanti noi. Un romanzo che ho amato, letto e riletto. In assoluto tra i miei preferiti, di quelli in cui fai davvero fatica a smettere di leggere.... e poi è arrivato anche il film con un cast d'eccezione quanto mai azzeccato, una colonna sonora di grandi successi che ci ha fatto cantare e ballare e per qualcuno anche ritrovare...

GIORNO 16 - ALTA FEDELTA' (di Nick Hornby)

Immagine
 GIORNO 16 - ALTA FEDELTA' (di Nick Hornby)  Il mondo si divide in due categorie: quelli che associano la parola Vintage ad una pregiatissima borsa Gucci anni 80 originale e quelli che invece pensano subito ai dischi in vinile. Il protagonista del romanzo, Rob, senza dubbio appartiene a questi ultimi.  E questo è il più bel libro "vintage" che io abbia mai letto: un libro che ho prestato e regalato rigorosamente ad amici maschi, certa di aver strappato ad ognuno di loro almeno un sorriso (e forse anche qualcosa di più). Sullo sfondo di una Londra di fine anni '80 l'autore ci racconta una generazione di trentenni un pò disillusi ma ancora pieni di voglia di vivere.  Un libro scanzonato e davvero divertente,  un pezzo della  storia personale di Rob: amori un po’ complicati, avventure che non sempre vanno come lui vorrebbe, rapporti umani un po’ travagliati, la squadra del cuore, una grande  passione per la musica, ma soprattutto una simpatica ossessione ...

GIORNO 15 - LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (di Paolo Giordano)

Immagine
 GIORNO 15 - LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (di Paolo Giordano) Un titolo bellissimo per un romanzo che però non parla di matematica ma di rapporti umani.  Due eventi traumatici  segneranno per sempre le vite di Mattia e Alice e li accompagneranno inevitabilmente durante la crescita, con la perenne difficoltà di entrare in sintonia con il  mondo ed il costante senso di disagio che non li abbandonerà mai.  A un certo punto Mattia e Alice s’incontrano, si avvicinano, ma non saranno mai uniti per davvero: saranno come i numeri primi gemelli, sempre soli e perduti,  quelle coppie di  numeri primi separati da un unico numero pari, tanto vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero.  Questa non è l'unica metafora di sfondo scientifico,  nel racconto troviamo parecchi rifermenti  ispiranti al mondo della  fisica e della matematica, come del resto ci si può aspettare da un autore di formazione scientifica come Paolo Giordano: perchè c...

Giorno 14 - DIARIO DI UN IMPERFETTO VIAGGIATORE (di Beppe Severgnini)

Immagine
 Giorno 14 - DIARIO DI UN IMPERFETTO VIAGGIATORE (di Beppe Severgnini)  "Il Viaggio è una questione secondaria: a me interessano i viaggiatori": è così che inizia questo divertentissimo libro e prosegue raccontando con simpatica ironia i viaggiatori italiani in giro per il mondo. Siamo un pò comici è vero, soprattutto quando viaggiamo, ma l'importante è viaggiare. Vi lascio con un bellissimo testo di Gio Evan, uno de miei preferiti. Buona lettura! Viaggiate , che sennò poi diventate razzisti e finite per credere che la vostra pelle è l'unica ad avere ragione, che la vostra lingua è la più romantica e che siete stati i primi ad essere i primi viaggiate  che se non viaggiate poi non vi si fortificano i pensieri non vi riempite di idee, vi nascono sogni con le gambe fragili  e poi finite per credere alle televisioni e a quelli che inventano nemici che calzano a pennello con i vostri incubi per farvi vivere di terrore, senza più sa...

Giorno 13 - FACEBOOK IN THE RAIN (di Paola Mastrocola)

Immagine
 Giorno 13 - FACEBOOK IN THE RAIN (di Paola Mastrocola) Un romanzo breve, una piccola favola moderna: protagonista Evandra (dal nome tanto bello quanto improbabile) una casalinga di mezza età che conduce una vita semplice. A un certo punto la vita, impietosa,  le toglie gli affetti più cari e lei si ritrova sola senza sapere come  riempire le giornate, specialmente le lunghe giornate di pioggia.  E allora prende "lezioni di facebook" e scopre un nuovo  mondo virtuale attraverso il quale entrare in contatto con altre persone,  con l'ingenuità, la tenerezza e il sincero stupore di una donna per nulla avvezza alle nuove tecnologie e in fondo sempre convinta che nulla potrà mai sostituire il caloroso contatto umano. E' un racconto simpatico, spesso surreale, che ti fa davvero sorridere mentre lo leggi, ma anche riflettere sui pericoli che inevitabilmente si celano dietro al mondo dei social network.  Se lo leggessero i miei figli adolescenti la sentenza sa...

Giorno 12 -VOGLIO L’ AMERICA (di Enrico Franceschini)

Immagine
 Giorno 12 - VOGLIO L’AMERICA (di Enrico Franceschini)  Il sogno americano che non tramonta mai. Ed è anche  il sogno di Enrico, neolaureato che parte alla volta di New York, un biglietto di sola andata, una borsa a tracolla con dentro la sua Olivetti, e l'ambizione di fare il giornalista.   Scrive articoli sperando che in Italia qualcuno li pubblichi: all’inizio è davvero dura ma, si sa, la fortuna aiuta gli audaci, e un po’ di fortuna capita anche a lui... aggiungi bravura e talento e quell’esordio newyorkese porterà  Enrico Franceschini a diventare lo stimato giornalista e scrittore che oggi conosciamo.  Questo libro non solo ci regala un pezzo di vita dell'autore, ci racconta anche di una New York di qualche decennio fa, una New York non troppo lontana eppure tanto diversa da oggi. Secondo me è un libro davvero bello, che ho avuto la fortuna di leggere per caso poco prima di un bellissimo viaggio a New York.  Da sempre sono una sostenitrice de...

Giorno 11 - IL DIAVOLO VESTE PRADA (di Lauren Weisberger)

Immagine
 Giorno 11 -IL DIAVOLO VESTE PRADA (di Lauren Weisberger)  Oggi ho voglia di leggerezza e vi propongo  il favoloso, sfavillante, luccicante mondo della moda, tra nuvole di chiffon e paillettes (rigorosamente taglia 38). Quando Andrea, aspirante scrittrice, inizia a lavorare come assistente di Miranda, mito assoluto nel mondo della moda, si sente dire più volte che  “un milione di ragazze ucciderebbe per essere al suo posto”. Ma non è tutto oro quel che luccica: sarà un susseguirsi di imprese impossibili, di vicende esilaranti, abilmente descritte in tono brillante e ironico, tra party, tacchi vertiginosi, vestiti da mille e una notte, settimane della moda, stilisti fascinosi, modelle...  E dopo il libro non ho potuto fare a meno di amare anche il film: sarà per l’indiscusso talento di una fenomenale Meryl Streep o la freschezza di una giovane Anne Hathaway, sarà per la colonna sonora, di quelle che ti restano in testa e ti ritrovi a canticchiare mentre cammini p...

giorno 10 - EPPURE CADIAMO FELICI (di Enrico Galiano)

Immagine
  giorno 10 - EPPURE CADIAMO FELICI (di Enrico Galiano)  Una ragazza che colleziona “strane parole”, un ragazzo che si rifugia da solo a giocare a freccette, un autore Enrico Galiano che tutti vorremmo come insegnante per i nostri figli.  È la storia di due adolescenti che per motivi diversi stanno entrambi un po’ in disparte, e si rifugiano  ognuno nel suo piccolo mondo, unico posto in cui riescono a recuperare un po’ di quella leggerezza a cui tutti  gli adolescenti dovrebbero avere diritto.  Poi capita che per caso questi due adolescenti si incontrino, lontano dalla vita quotidiana che tanto li affligge e ritrovino la capacità di aver fiducia in stessi ed anche nel futuro.  Una storia complessa e originale, dal finale semplice e inaspettato, che ancora una volta ci porta a riflettere su  quanto sia difficile e affascinante il delicato momento  dell’adolescenza. Buona lettura!

giorno 9 - MA COME FA A FAR TUTTO (di Allison Pearson)

Immagine
 giorno 9 - festa della mamma MA COME FA A FAR TUTTO (di Allison Pearson)  Oggi è la festa della mamma e non potevo che scegliere un omaggio a tutte le mamme equilibriste e multitasking che si destreggiano tra le 1000 (e intendo proprio 1000) attività quotidiane dividendosi (e moltiplicandosi) tra casa, famiglia, lavoro.... anch’io sono una di quelle!  Il libro racconta le vicende spassose e quanto mai “vere” di Kate: una mamma che lavora, una di noi.  E ne hanno tratto anche un simpatico film, con la divina Sarah Jessica Parker nel ruolo della protagonista: una commedia assolutamente da vedere che vi farà ridere, sorridere e, credetemi, solo se siete mamme che lavorano potrete  davvero affermare di sapere come fa fare tutto... Buona lettura! https://instagram.com/solounlibroalgiorno

Giorno 8 - LE CORREZIONI (di Jonathan Franzen)

Immagine
Giorno 8 - LE CORREZIONI (di Jonathan Franzen) Una saga familiare che ci porta nell’America di un passato non troppo lontano, con personaggi abilmente descritti che esprimono in maniera  realistica un modo di agire e di pensare in cui ognuno di noi troverà un particolare, un comportamento in cui inevitabilmente riconoscersi.  Scopriremo una fotografia  della società del Midwest americano, con le sue dinamiche sentimentali e psicologiche, passando dalla vecchia america focalizzata sul conformarsi alle convezioni sociali,  ad una nuova esigenza di emancipazione e individualismo, non senza far emergere l'evidente precarietà dei valori che vacillano. E' una lettura di relazioni famigliari viste da diverse prospettive: il punto di vista dei figli che diventano adulti, dei genitori che invecchiano, dei fratelli/sorelle.  E' un romanzo ricchissimo di particolari che ti restano in mente.  Io l'ho letto diversi anni fa e ancora me  ne ricordo davvero tanti...

giorno 7 - ALEX, MIA FIGLIA E UN CALCIO DI RARA BELLEZZA (di Marco Doddis)

Immagine
 Giorno 7 ALEX, MIA FIGLIA E UN CALCIO DI RARA BELLEZZA (di Marco Doddis)  Il calcio, lo sport più seguito dalla notte dei tempi, un gioco che per molti è una passione: la stessa passione che anima il protagonista, un eterno ragazzo ormai cresciuto, che fa i conti con vicende un po’ complicate e ci porta con lui in una vacanza amarcord. Un titolo lungo che cela un omaggio al grande Alex Del Piero: un libro per tutti gli uomini che amano il calcio e per tutte le donne che li sopportano, per i bambini che crescono correndo dietro ad un pallone e per tutti genitori che passano i sabati e le domeniche sugli spalti a guardare i loro bambini, i loro ragazzi. Io sono una di quelle mamme che a un certo punto si è ritrovata seduta su quegli spalti, catapultata in mondo a me del tutto sconosciuto, una realtà nuova fatta di sogni, di emozioni, di vittorie e sconfitte, di lacrime e risate, di gioie e dolori, di profonde amicizie, di speranze... poi questa terribile pandemia si è portata v...

giorno 6 UNA BARCA NEL BOSCO (di Paola Mastrocola)

Immagine
 giorno 6   UNA BARCA NEL BOSCO  (di Paola Mastrocola)  Una barca nel bosco è una metafora facile, di immediata comprensione, che riassume perfettamente il mal riuscito tentativo del giovane protagonista di omologarsi alla società. Quanto vorrebbe essere anche lui esattamente come tutti gli altri e abbandonare quella sensazione di inadeguatezza, sempre fuori posto, fuori tempo, quasi fosse di un altro mondo. Il libro segue le vicende di Gaspare da bambino fino all’età adulta, passando per le inevitabili problematiche dell'adolescenza, sapientemente descritte con la sensibilità propria dell’autrice. E’ un racconto scritto in prima persona che conduce il lettore  attraverso una vita quotidiana dalle pieghe spesso divertenti ma a volte anche drammatiche: sono vicende che possono far parte del vissuto di ognuno di noi e che ci riportano alla mente fatti o sentimenti che conosciamo.  Sono pagine che mi hanno strappato più di un sorriso, più di una risata, c...

Giorno 5 - SE DOMANI FARA' BEL TEMPO (di Luca Bianchini)

Immagine
Giorno 5 SE DOMANI FARA' BEL TEMPO (di Luca Bianchini)  Questo è un libro davvero speciale per me perchè mi ha fatto conoscere il grande Luca Bianchini ed è stato amore a prima vista! Da quel giorno nutro per lui una sincera ammirazione e mi suscita anche una grande simpatia: posso affermare che sia in assoluto il mio autore Italiano contemporaneo preferito. E' la storia di Leonardo (Leon), rampollo viziato che decide di prendersi una pausa da quella gabbia dorata in cui ha trascorso i suoi 27 anni. Un giorno Leon parte in macchina alla volta della campagna Toscana e si ritrova in un podere vicino a Trequanda, a vendemmiare con "la gente del posto" e scoprire una realtà fatta di persone vere, che gli regaleranno nuove emozioni e un nuovo slancio di fiducia.  Sullo sfondo le amatissime colline toscane: paesaggi che ti rapiscono lo sguardo e ti entrano nel cuore, un luogo in cui la vita scorre lenta, in modo semplice, autentico...  La Toscana per me è un pò una seconda ...

giorno 4 - PIU' VELOCE DEI RICORDI (di Jeremy Jackson)

Immagine
giorno 4 PIU' VELOCE DEI RICORDI  (di Jeremy Jackson)  Un libro per chi “va di corsa”…letteralmente!  E’ la corsa di Kevin, un ragazzo con un bagaglio di ricordi troppo dolorosi da sopportare, un ragazzo talentuoso che solo correndo riesce ad attutire quel dolore e ritrovare il coraggio e la forza di ricominciare a vivere e di far spazio finalmente a nuovi ricordi. Quello che la vita riserva al giovane protagonista è un trauma davvero commovente, ma ecco che lo sport, la corsa, gli fornisce un appiglio a cui aggrapparsi e gli permette di  riappropriarsi della capacitò di vivere le sue emozioni.   Un libro che mi ha portata a riflettere sulla vita e ad interpretarla come un viaggio ricco di emozioni, di adrenalina e scelte talvolta difficili.  Un viaggio durante il quale possono bussare alla porta  Sventura,  Malasorte, Sciagure, ma anche Fortuna,  Grazia e  Buona Sorte. Un racconto dal finale luminoso...come è giusto che sia! Buona l...

giorno 3 - LA REGINA DEGLI SCACCHI (di Walter Tevis)

Immagine
giorno 3 LA REGINA DEGLI SCACCHI (di Walter Tevis)  Un romanzo del 1983 che ha ispirato la famosa serie  Netflix tra le più seguite degli ultimi tempi, una serie che ha conquistato il grande pubblico e in qualche caso (come nel mio caso) ha ispirato la lettura del romanzo da cui è tratta.  Confesso che in realtà io la serie non l'ho ancora vista... non guardo molto la televisione, quasi per niente... la serie prima o poi la guaderò, se non altro perchè me l'ha suggerito mio figlio adolescente... con i figli a volte si fa così: si fa qualcosa che ti suggeriscono loro solo per sentirti più vicino a loro, soprattutto in quell'età dove sembra vogliano solo allontanarsi da te... e se ti danno un appiglio per condividere qualcosa con loro non puoi tirarti indietro...  Il romanzo è bello, per niente scontato, e ti avvicina a un mondo che in pochi conoscono davvero.  Il gioco degli scacchi non mi ha mai attirato più di tanto, ma le persone che sanno giocare quelle sì ch...

giorno 2 - DI VIOLE E LIQUIRIZIA (di Nico Orengo)

Immagine
giorno 2 DI VIOLE E LIQUIRIZIA  (di Nico Orengo) In una giornata uggiosa come questa non può che venir voglia di riscaldar lo spirito con un buon bicchiere di vino e allora vi propongo questa storia: un racconto di vigne, di sommelier, di solitudini che si incontrano, di profumi, di sapori e tradizioni delle Langhe.  Sullo sfondo paesaggi che ti fanno venir voglia di andarci di persona, e già ti immagini a guardare un sole arancione che tramonta dietro le colline come nei disegni dei bambini. Un libro che mi è stato regalato da un amico, un amico che di vino "un pochino se ne intende" e che forse con questo gesto voleva spiegarmi un pò di questa sua passione (che a raccontarla a parole io certo non avrei capito).   Arrivare a conoscere il vino è qualcosa che mi ha sempre affascinato, quel fascino delle cose che ti devi conquistare a poco a poco con costanza, dedizione e pazienza. Non è cosa facile. E forse è anche un pò come conoscere le persone: per coglierne l'esse...

GIORNO 1 - 1 Maggio 2021 -festa dei lavoratori- Il Cammino di Santiago (di Paulo Coelho)

Immagine
 GIORNO 1 - 1 Maggio 2021 -festa dei lavoratori- Il Cammino di Santiago (di Paulo Coelho)  L'ho scelto perchè è uno tra i miei libri preferiti.  Letto la prima volta diversi anni fa mi ha lasciato il ricordo di profonde riflessioni suscitate proprio dalla lettura di quelle pagine.   La vita è fatta  di obiettivi e quando si tende verso un obiettivo mi piace pensare che sia fondamentale prestare attenzione al cammino, perchè è proprio il Cammino che ci arricchisce mentre lo percorriamo.   Vi lascio una frase che mi è rimasta un pò nel cuore "lo straordinario risiede del cammino delle persone comuni" ...buona lettura!

Come Carrie Bradshaw

Immagine
Chi l’ha detto che i libri sono sopravvalutati? Un libro al giorno per 365 giorni, ecco che cosa voglio fare... la libreria di casa è stracolma di volumi (e sono ben più di 365) voglio sceglierne uno al giorno, solo quelli che mi sono davvero piaciuti, senza la pretesa di fare recensioni (il web è pieno di recensioni) e senza svelare la trama, bensì per condividere qualcosa di me (e chissà magari essere di ispirazione a qualcuno). Non mi resta che augurarvi “buona lettura”